Un edificio per poter essere antisismico deve rispondere a determinate caratteristiche indicate dalla normativa in vigore e che si traducono in capacità di resistenza del fabbricato e quindi delle sue parti all’evento sismico.
Un edificio, come sopra definito, al manifestarsi di un evento sismico deve rimanere indenne o subire danneggiamenti lievi e soprattutto garantire l’incolumità delle persone.
Purtroppo ciò che abbiamo visto in Italia periodicamente, per ragioni legate alle caratteristiche idrogeologiche del nostro territorio, ci dimostra che i nostri edifici corrispondono in percentuale molto bassa alla definizione di “edifici antisismici”.anche grazie alla resistenza meccanica il legno ha un’elasticità tale per cui sopporta facilmente lievi deformazioni. Durante l’azione del sisma infatti la maggiore elasticità e quindi la minore rigidità del materiale permette di meglio assorbire l’onda sismica;
Se si vuole costruire in modo conforme alla normativa tecnica ed in modo economico, ottimizzando i tempi di realizzazione dell’opera, il legno è il materiale che meglio si presta alla realizzazione di edifici sicuri, anche di fronte ad eventi sismici importanti.
Il legno è la scelta migliore che permette di realizzare edifici anti sismici con le caratteristiche della bioedilizia a dei costi accessibili. Eccone alcune ragioni:
1)la maggiore leggerezza rispetto agli altri materiali da costruzione. Durante un sisma le forze che agiscono sul fabbricato sono proporzionali alla massa. La massa del legno è circa un quarto rispetto a quella del calcestruzzo, ciò significa che la violenza del sisma ha un effetto più ridotto e quindi meno distruttivo sull’edificio;la resistenza meccanica del legno è fra le più alte in assoluto. Confrontato con altri materiali, a parità di massa, il legno presenta un comportamento meccanico particolarmente favorevole. Questo significa che le strutture in legno sono in grado di assorbire senza danni anche forze e sollecitazioni importanti;
2) il legno, grazie alla sua resistenza meccanica, ha un’elasticità tale per cui sopporta facilmente lievi deformazioni. Durante l’azione del sisma infatti la maggiore elasticità e quindi la minore rigidità del materiale permette di meglio assorbire l’onda sismica;
3) la sicurezza sismica di un edificio in legno dipende anche dalle connessioni meccaniche. Non dobbiamo pensare all’edificio in legno come ad un corpo monolitico, ma ad un insieme di diversi elementi uniti da connessioni meccaniche. Questi giunti o collegamenti sono un ulteriore aspetto a garanzia dell’elasticità dell’edificio e contribuiscono ad evitare il crollo grazie alla loro azione dissipativa dell’energia violenta del sisma.
Le costruzioni in legno oggi sono realizzate utilizzando principalmente due sistemi.
Il sistema X-lam ed il sistema a telaio. Entrambi i sistemi a elementi piani hanno maggiore resistenza in caso di sisma rispetto alle costruzioni eseguite con il sistema travi e pilastri, infatti la resistenza della struttura è distribuita su tutta la costruzione e non è concentrata in pochi punti.
L’X-Lam è un materiale particolarmente tecnologico ed è considerato uno dei “legni ingegnerizzati”. E’ particolarmente adeguato a resistere al sisma. La sua composizione a più strati incrociati, ruotati ad angolo retto uno rispetto all’altro, garantisce all’edificio l’assorbimento e la trasmissione alle fondazioni delle forze del sisma.
Il Sistema a telaio è costituito da un’ossatura portante, con montanti disposti a distanza piuttosto ravvicinata, il telaio di legno appunto, rivestito con pannelli di OSB che insieme costituiscono la lastra. Vengono impiegate sezioni e materiali di rivestimento standard, connessi mediante semplici mezzi di collegamento come chiodi, cambrette e bulloni. Presupposto di base per tutte queste costruzioni è che il legno utilizzato sia stato essiccato artificialmente.
Tecnica Legno opera e continua ad operare nei lavori di ricostruzione post terremoto del 2012 in Emilia, specificamente nella zona della provincia di Modena. Abbiamo riqualificato interi edifici lesionati purtroppo dal terremoto, facendo piacevolmente scoprire ai nostri clienti i vantaggi e la sicurezza delle nostre Case in Legno.